Con questo articolo approfondirò quali sono i possibili quesiti – di natura contabile – che possono essere sottoposti dal Giudice al Consulente Tecnico d’Ufficio nelle controversie civili di natura condominiale nonché quali sono i limiti e le modalità operative che deve rispettare il consulente.
VERIFICHE CONTABILI E AMMINISTRATIVE
A. Analisi della contabilità condominiale: Verifica della correttezza delle registrazioni contabili – Controllo della documentazione giustificativa – Accertamento della regolarità dei bilanci – Verifica della corretta tenuta dei registri
B. Ripartizione delle spese: Analisi della corretta imputazione delle spese – Verifica dell’applicazione delle tabelle millesimali – Controllo della documentazione di spesa – Accertamento di eventuali irregolarità nella ripartizione
C. Posizioni debitorie/creditorie: Verifica dei rapporti economici amministratore-condominio – Accertamento di crediti/debiti dei singoli condomini – Analisi della documentazione bancaria
LIMITI E MODALITÀ OPERATIVE
1. Limiti dell’attività del CTU: Divieto di valutazioni giuridiche – Necessità di mantenersi nell’ambito tecnico – Impossibilità di svolgere indagini esplorative – Obbligo di rispetto del contraddittorio
2. Modalità di svolgimento: Svolgimento personale delle indagini – Garanzia di partecipazione delle parti – Raccolta delle osservazioni dei consulenti di parte – Documentazione puntuale delle attività svolte
3. Tipologie di consulenza: Consulenza deducente (valutazione di fatti accertati) – Consulenza percipiente (accertamento diretto dei fatti)
CONCLUSIONI
Il CTU in materia condominiale può essere chiamato a rispondere a una vasta gamma di quesiti , che devono sempre:
– Essere circoscritti all’ambito tecnico di competenza – Rispettare i limiti del mandato ricevuto – Garantire il contraddittorio tra le parti – Fornire risposte precise e documentate.
La consulenza tecnica rappresenta uno strumento fondamentale per l’accertamento di fatti tecnici complessi in ambito condominiale, richiedendo competenze specifiche e un approccio metodologico rigoroso.
Il documento è stato redatto con il supporto dell’IA.